LABORATORIO
TEXmarket dispone di un laboratorio equipaggiato con i più moderni strumenti tecnici. I tessuti vengono analizzati secondo standard internazionali.
Vengono eseguiti i seguenti test:
Verifica peso
I tessuti vengono pesati per il controllo del peso specificato/richiesto.
Test di lavaggio
Il test di lavaggio verifica che i materiali di prova non perdano le loro qualità iniziali (elasticità, colore, etc.). Questo test verifica l’affidabilità a lungo termine della qualità del prodotto e il suo buon rapporto qualità-prezzo.
Martindale Methode
Il metodo di Martindale viene utilizzato per analizzare la resistenza di tessuti all’usura. Il test deve essere svolto su almeno 3 tre campioni di materiale contemporaneamente che a contatto con un materiale abradente, vengono sottoposti a cicli pre-impostati di sfregamento sotto una determinata pressione; in base al risultato sul campione del tessuto verrà riportato il numero dei cicli (es. Martindale 2.500 giri). Il test di usura termina quando si verifica la rottura dei primi due fili dell’armatura del tessuto. Quanto più alto è il numero di giri, tanto più resistente è il tessuto. Inoltre viene misurata l’usura dopo un certo numero di cicli di sfregamento.


Orbiter Snagging e Pilling Test
L’obiettivo del test è di determinare sul tessuto il comportamento riferito allo Snagging e Pilling. I tessuti sono introdotti nello SnagPod contenente 4 Snagging Bars con punte metalliche (Snagging Test). Nel caso in cui lo SnagPod non contenga i 4 Snagging Bars, si tratta del test di Pilling. I tessuti vengono esaminati dopo 3000 cicli di rotazione e valutati facendo riferimento ad una scalca da 1-5. (5: nessun danno; 1: completamente danneggiato).
Spray Rating Test
Per determinare la capacità dei tessuti di resistere all’acqua, il tessuto viene irrorato a pioggia tramite un imbuto speciale con una quantità d’acqua standard pari a 250ml, in modo da poter vedere se si formano zone di assorbimento dell’acqua, che risulterebbero quindi non sufficientemente impermeabili. L’analisi del test avviene confrontando i risultati dell’idrorepellenza con i dati della tabella standard ISO. Un punteggio allo spray rating test di 100 indica la totale assenza di zone non idrorepellenti.
Test pressione idrostatica
Si misura la pressione idrostatica sopportata da un tessuto, cioè la misura della resistenza al passaggio di acqua attraverso il tessuto stesso. La pressione viene generata da una pompa. Il metodo prevede che una provetta sia sottoposta su una faccia a una pressione d’acqua a crescita costante, in condizioni campione, fino a quando la penetrazione d’acqua avviene in tre punti del provino; viene quindi registrata la pressione alla quale l’acqua penetra nel primo, secondo e terzo punto del tessuto, come risultato della prova stessa.
Testi di elasticità e pressione
Lo strumento è stato sviluppato su richiesta di Texmarket in collaborazione con l’Università di Innsbruck. Nella misurazione dell’elasticità, si misura la linea di carico al 25%, 40% e 65% di allungamento. Nella misurazione della pressione, si misura la forza necessaria per la compressione del 25%, 40% e 65% di un tessuto con un diametro di 200 mm (questo è particolarmente richiesto nel ciclismo per l’analisi dei fondelli).